lunedì 25 luglio 2016

Il politico

  Nel mondo che immagino, la figura dell'uomo politico, responsabilità a parte, non è diversa da quella di ogni altro dipendente pubblico. Dopo gli studi opportuni, anch'egli, come in Italia avviene per il magistrato e la maggior parte degli insegnanti e dei medici, è ammesso per concorso all'attività di sua competenza, che inizialmente è quella dell'amministrazione locale; vincendo un secondo concorso, approda alle istituzioni statali, che eleggono le massime cariche. Parte essenziale del suo compito è l'interlocuzione con i diversi settori della società: professioni, mestieri, scuole, famiglie, pensionati, disabili. In questa ed in ogni altra sua azione, legislativa ed esecutiva, il politico è guidato da un concetto fondamentale: sono legittime le esigenze di ciascuna parte, individuo, regione o classe, se non contrastano con le esigenze dell'insieme che egli rappresenta, per il quale, in rapporto alla comunità mondiale, vale tuttavia lo stesso principio. Egli ha dunque una forte coscienza etica, a sua volta legata a concetti ancora più estesi.
  Ma torniamo alla realtà: finché di tali concetti non si attuerà un vero e proprio radicamento nella coscienza collettiva, la politica presenterà sempre quei singolari aspetti che, se da un lato ne fanno uno spettacolo televisivo degno dello sport e delle migliori fiction, rendono quanto meno complicato il conseguimento dei fini suoi propri. I raggruppamenti in cui è naturale che il mondo politico si suddivida, anziché confrontarsi per convergere verso la maggior ragione possibile, appaiono come schieramenti e fazioni che si combattono a suon di accuse tra le più pesanti, ed al perpetuarsi di tale clima la legittimazione del potere attraverso il voto popolare può diventare un alimento. Non è certo insolito che il politico, a causa dell'oggettiva impossibilità di una conoscenza adeguata alla formulazione di molti giudizi da parte di tutti, sostituisca pubblicamente la verità con l'ipotesi o, peggio, con la menzogna, sia per attaccare l'avversario che per difendersi: quel che importa è l'effetto persuasivo presso l'elettorato. Il rischio che il politico tenda a perseguire occultamente un interesse soltanto suo è quantomai concreto, ma, prima che il collegamento tra una certa gestione del potere politico e la condizione collettiva sia universalmente acclarato, chi dovrebbe pagare ha solitamente tutto il tempo per organizzare la propria difesa, rendendo perenne la disputa.
  Nascondere la verità non è certo una prerogativa della politica, è anzi prassi diffusa un po' ovunque; in casi estremi, avendo cioè a che fare con criminali o pazzi pericolosi, può essere lecito, cioè non in contrasto con l'interesse generale, ma questo vale anche per l'omicidio. Scoprire la falsità del politico, il cui agire riguarda direttamente l'intera comunità, è dunque rivelare un'accusa generalizzata, accusa di incoscienza, se non di pazzia: accettabile per chi è particolarmente nei guai con la propria coscienza, non certo per tutti. È dunque compito di chi, con ottime ragioni, non si riconosce nella categoria dei pazzi elevare nella misura del possibile il livello della coscienza collettiva.

Nessun commento:

Posta un commento