mercoledì 25 gennaio 2017

La babele del pensiero

  Nel confronto fra le determinazioni che percepiamo è il principio della conoscenza. Si parte da ciò che presenta relazioni più evidenti con l'oggetto determinato e, percorrendo la strada fino al suo termine, si può arrivare al sapere ontologico, alla “cosa”, o ente. Ciò vale anche per la conoscenza di noi stessi, e se, come specie, il confronto immediato è con i mammiferi, come individui e gruppi dobbiamo misurarci con quelli della nostra specie. Conoscere è anche valutare, e valutare se stessi significa misurare la propria forza. Ecco in che senso duello, gara e battaglia, laddove il divario non è subito evidente, producono conoscenza. La continuità tra uomo e regno animale è palese nelle tenzoni corporee, indiretta quanto più la dimensione intellettiva occupa il campo della sfida. Effettuate le misure, i rapporti tra le parti in gioco sono stabilite per un certo tempo, se non definitivamente: una sarà dominante e l'altra sottomessa, a meno che non risultino equivalenti. Nelle società avanzate tale equivalenza è posta a priori: l'eguaglianza del diritto prevista costituzionalmente discende dall'affermazione di una verità di base, quella secondo cui chi è nato da essere umano, prima di essere maschio o femmina, grande o piccolo, bianco o nero, povero o ricco, è sua volta essere umano, ha forza come tale, gode di un valore primario, non quantificabile, a cui si aggiunge ogni altro fattore soggetto a valutazione. Le eventuali ostilità tra individui o gruppi non devono mai oltrepassare questo segno. Logicamente, chi dimostra nei fatti di non aver colto il concetto si espone alla medesima negazione, ed il suo valore primario diviene calcolabile al ribasso.
   Il riconoscimento dell'eguaglianza essenziale è conquista del più grande rilievo; ha richiesto secoli di sforzi e di sacrifici da parte dei più coscienti e, dov'è disatteso, o peggio misconosciuto, l'opera deve andare avanti. Tuttavia, questo traguardo appare transitorio ad un pensiero esigente. Le disuguaglianze secondarie, spesso macroscopiche, sono il successivo limite all'amicizia universale, denominazione con cui si può definire il progetto che, su questa Terra, si trova al di sopra di ogni altro progetto, il superamento dell'odio e della violenza, sia tra gli esseri umani che tra uomo e natura. Esso è già in esecuzione nel momento in cui un individuo comunica concetti estesi, siano essi ontologici, fisici, biologici o antropologici. Ne sono primordi le intuizioni dei Greci e degli Indiani antichi, ed è proseguito, tra mille errori e falsità, con il meglio del pensiero europeo, dall'umanesimo in avanti. Recepiti dai politici innovatori, tali raggiungimenti si sono tradotti nelle leggi democratiche, al costo di lotte aspre, spesso sanguinose. La via comunista all'eguaglianza si è invece rivelata fallimentare: sorto dalla negazione della filosofia, relegata da Marx a “sovrastruttura”, non guarda che alle condizioni economiche, trascurando quelle psicologiche. La società che ne deriva somiglia ad un ingranaggio di cui ognuno è un dente di rotella, salvo i governanti, addetti alla manutenzione. Fa bene l'autorità politica a intervenire sull'economia attraverso le giuste regole, e buona cosa è la ridistribuzione del reddito; quel che manca è la ridistribuzione dell'intelligenza, anche per i pregiudizi derivanti dall'innatismo.
  L'avanzamento del progetto richiede politiche su famiglia ed istruzione in cui si riconosca l'impronta della filosofia razionale, oltre ad essere scientificamente aggiornate. Le percosse e le frottole devono sparire dalle abitudini educative verso i bambini. Chi insegna, in qualunque sede, deve aver tatuata nella mente la differenza tra verità e congettura, e mai sostituire la prima con la seconda, né il sapere con il credere, il concetto con l'ipotesi. La scuola dev'essere anzitutto il luogo in cui conoscere se stessi in quanto esseri umani, animali razionali, parte e coscienza del Tutto; la logica e l'etica devono appartenere ai programmi sin dagli anni obbligatori, naturalmente nella forma più semplice, come avviene per la lingua e la matematica. Cancellata in nome della ragione la babele del pensiero e la barbarie che ne deriva, il progetto sarebbe completamente realizzato.




Nessun commento:

Posta un commento