domenica 12 marzo 2017

Quel che manca alla storia

  Il passaggio atavico dalle società piccole e indipendenti ai grandi insiemi, nazioni, Stati ed unioni, ha contemplato la progressiva separazione dei poteri all'inizio concentrati in un singolo soggetto. Aspetto tipico delle società contemporanee avanzate è che, nel tempo in cui esercita il potere politico, il cittadino abbandoni o sospenda ogni altra funzione o attività socialmente rilevante svolta in precedenza. Tuttavia, se in esse si può dire garantita l'incompatibilità tra cariche politiche da un lato e dall'altro quelle militari e giudiziarie, il rapporto tra politica e potere economico è tuttora ampiamente vizioso. Quando sono le dinamiche dell'economia e della finanza a condizionare l'attività politica più di quanto non sia per l'opposto, la conseguenza è lo squilibrio sociale: un'esigua minoranza di magnati detiene una ricchezza superiore a quella proporzionale al merito, ottenendo il beneplacito delle istituzioni attraverso metodi più o meno mascherati di corruttela, o entrandovi senza disfarsi del proprio business, se non in modo affatto formale. La maggior parte della popolazione ne subisce giocoforza un ingiusto svantaggio. Che rispetto a tale invadenza la magistratura e la stampa possano dimostrare maggior decoro dei governanti non è mai una compensazione sufficiente, poiché non spetta a loro modificare le leggi.
  La politica si fa odiare quando ciò che manca alla storia perché se ne possa parlare come di un progresso è la piena e definitiva emancipazione della politica stessa da ogni altro potere. La pura politica, infatti, è rappresentanza non di parti o classi, maggioritarie o minoritarie che siano, ma dell'intera popolazione, dal piccolo comune fino al mondo intero.
 Più a monte, quel che scarseggia miseramente è un concetto: la felicità personale non dipende dal denaro, ma dalla riconoscenza.

venerdì 3 marzo 2017

Concetto di potere

  Il potere, o capacità condizionante, si regge antropologicamente sulla relazione fiduciaria. Al prestigio personale possono concorrere diversi fattori. Può essere incorporato a una ricca eredità familiare, purché la si sappia amministrare: ciò richiede un senno e un vigore che spesso prescindono dalla trasmissione ereditaria, infatti ne dispongono i capostipiti delle casate e chiunque acquisisca una credibilità ex novo. Meno frequentemente tali qualità appaiono, più netta è la forma piramidale assunta dalla società, e ha maggior rilievo la successione dinastica. In questa forma, regna la fiducia privilegiata e qualificata: un gruppo di persone X ha per una persona A, e solo per quella, il massimo livello di fiducia; i componenti di X: x1, x2, x3 ecc. godono a loro volta di reti relazionali in cui si trovano in posizione privilegiata. Attraverso gli intermediari, la persona A può giungere a condizionare intere masse, e passare con relativa facilità dal consenso alla coercizione, prerogativa in cui Max Weber, un secolo fa, vedeva l'essenza stessa del potere.
  Quando però si accresce il valore medio che i componenti di una popolazione attribuiscono a se stessi, le fratture che normalmente si verificano nella rete fiduciaria possono essere abbastanza ingenti da destabilizzare l'assetto generale, e dare origine ad una forma di società più omogenea. È un processo visibile solo nel lungo periodo e geograficamente diseguale, ma poiché risponde a leggi evolutive, secondo le peculiari caratteristiche della nostra specie, l'elemento della sconfitta è insito in ogni atto teso ad ostacolarlo. D'altra parte, se il potere è credito personale, la sua distribuzione non può nemmeno effettuarsi con un singolo e definitivo atto di forza; esso richiede una qualificazione antropologica che una politica lungimirante e ben ispirata si limita ad assecondare.